testat1

Attività

INIZIATIVE ED EVENTI

  • Profetico Burzio: tra Utopia e Impegno Civile. Intervista al Prof. Paolo Bagnoli a cura della Prof.ssa Marina Marchisio Conte, Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Filippo Burzio. L'iniziativa fa parte del calendario di Archivissima 2025, il Festival degli Archivi. Guarda il video completo su YouTube: https://youtu.be/uKS6SKuTTyM.
  • A lunga gittata: Filippo Burzio e le Scuole Militari a Torino, Palazzo Arsenale, Torino, 7 giugno 2024. L’iniziativa fa parte di Archivissima 2024, il Festival degli Archivi. Scarica qui il programma
  • In viaggio con il Demiurgo, Palazzo Arsenale, Torino, 9 giugno 2023. L’iniziativa fa parte di Archivissima 2023, il Festival degli Archivi. 


CONVEGNI

  • L’Arsenale che fece Torino industriale. Un sistema di progetti militari e civili tra Settecento e Novecento, Aula Magna, Palazzo Arsenale, Torino, 20 marzo 2025 orario 15.30-18.00. Scarica la locandina.
    Registrazione obbligatoria al form: https://forms.gle/GChJsZYTYmDfuoGS9 . 
  • Le passioni di Filippo Burzio: scienziato e scrittore, Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell'Esercito, Torino, 4 giugno 2024. Scarica qui il programma 
  • Registrazione degli interventi del dott. Bruno Quaranta "Filippo Burzio testimone del Piemonte" e del prof. Vittorio Marchis "Anatomia di un Matematico".
  • Sfide alla sicurezza, Aula Magna di Palazzo Arsenale, 8 Novembre 2021. Scarica qui il programma. Guarda il video.
  • Le carte segrete degli scrittori. Burzio, Gadda, Sinisgalli, Primo Levi e altri eredi di Leonardo da Vinci , Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell'Esercito, Torino, 8 novembre 2019. Scarica qui il programma .
  • L'invenzione della pace , Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell'Esercito, Torino, 23 novembre 2018. Scarica qui il programma .
  • 1918: dov'è la vittoria , Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell'Esercito, Torino, 21 settembre 2018. Scarica qui il programma
  • Misurare il futuro. Ingegneri, economisti e politicicon Pareto , Aula Magna di Palazzo Arsenale, Torino, 10 novembre 2017, ore 10.00. Scarica qui il programma .
  • Dirigere un giornale: da Burzio al futuro , Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell'Esercito, Torino, 18 novembre 2016
  • Le nuove élites del potere , Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell'Esercito, Torino, 20 novembre 2015.
    Una lunga vigilia. L'Italia verso la Prima Guerra Mondiale , Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell'Esercito, Torino, 14 novembre 2014.
  • Lagrange matematico europeo , Accademia delle Scienze di Torino, Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell'Esercito, Torino, 14-15 novembre 2013.
  • Euro-Mediterraneo: un sogno possibile? , Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell'Esercito, Torino, 16 novembre 2012.
  • L'Italia al tempo di Cavour , Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell'Esercito, Torino, 11 novembre 2011.
  • A 150 anni dall'Unità d'Italia - Scienze, tecniche, industria e istituzione militare , Scuola di Applicazione e Istituto di Studi Militari dell'Esercito-Palazzo Arsenale, Torino, 26 novembre 2010. Scarica qui il programma.
  • Verso i 150 anni dell'Unità d'Italia - Nazione e cittadinanza , Scuola di Applicazione, Torino 3 dicembre 2009.
  • Il mondo dopo le elezioni americane , Scuola di Applicazione, Torino, 28 novembre 2008. Scarica qui le relazioni.
  • Il futuro della società democratica tra politica e religione , Scuola di Applicazione, Torino, 9 novembre 2007.
  • Il futuro della comunicazione e, Scuola di Applicazione, Torino, 23 novembre 2006.
  • In collaborazione con l'Accademia delle Scienze di Torino: 1706 l'ascesa del Piemonte verso il regno , Accademia delle Scienze, Torino, 7 settembre 2006.
  • Oltre la frontiera delle culture - Connubi e conflitti tra saperi , Scuola di Applicazione, Torino, 8 novembre 2005.
  • Società civile e istituzioni militari, Scuola di Applicazione, Torino, 26 novembre 2004.
  • Unità europea e autonomie locali - Dal pensiero di Burzio alla Comunità dei 25 Paesi, Scuola di Applicazione, Torino, 21 novembre 2003.
  • Liberalismo e democrazia. Attualità di Filippo Burzio nel pensiero politico, Scuola di Applicazione, Torino, 23 aprile 1999.
  • Filippo Burzio 50 anni dopo. Pensiero scientifico e pensiero politico, Scuola di Applicazione, Torino, 23 gennaio 1998.
  • 25 Aprile, libertà di stampa, Scuola di Applicazione, Torino, 31 marzo 1995.
  • Da Lagrange a Filippo Burzio. Scienziato e umanista, Scuola di Applicazione, Torino, 29 ottobre 1993.
  • Filippo Burzio e il Piemonte, tavola rotonda presso la Scuola di Applicazione, Torino, 28 ottobre 1993.
  • Filippo Burzio nel centenario della nascita, Scuola di Applicazione, Torino, 16 febbraio 1991.

CONFERENZE

  • Presso la Biblioteca Civica “N. e P. Francone” di Chieri, via Vittorio Emanuele II, 1
    13 febbraio 2019: Paolo Bagnoli, Corinna Desole
    Incontro con Filippo Burzio. Scarica qui la locandina

    Presso il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito - Torino, via Arsenale 22
  • 10 aprile 2014: Paolo Bagnoli
    La filosofia demiurgica di Filippo Burzio

Presso Circolo della Stampa - Torino, corso Stati Uniti, 27 (in collaborazione con il Centro Studi Piemontesi):

  • 11 aprile 1997: Inge Feltrinelli
    Il Castello di Villadeati
  • 12 marzo 1997: Vittorio Marchis
    La formazione politecnica di un filosofo
  • 5 febbraio 1997: Vittorio Mathieu
    Torino «razionale»
  • 20 novembre 1996: Mons. Franco Peradotto
    La Consolata
  • 23 ottobre 1996: Roberto Gabetti
    Torino dentro dalla cerchia antica - L'urbanistica della città, ieri e oggi

 

Sede: c/o Scuola di Applicazione Via Arsenale 22 10121 Torino - email: segreteria@fondazioneburzio.it

Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo Sito sono utilizzati dei cookies. Cliccando su “Accetto ” o continuando la navigazione saranno attivati tutti i cookies specificati nell' Informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. Per scoprire come utilizziamo i cookie e come cancellarli privacy policy.

  Accetto i cookie da questo sito.